giovedì, 7 Dicembre , 23

Direttiva Case Green, accordo tra Europarlamento e Consiglio Ue

Restano gli obiettivi sull’efficienza energetica ma meno ambiziosi Bruxelles, 7...

Armenia e Azerbaigian: la pace è possibile

Dichiarazione congiunta dei due governi Roma, 7 dic. (askanews) –...

Roma, Gualtieri: a Capodanno in piazza Blanco, Lazza e Michielin

Al Circo Massimo con Rds “Roma 2024 You are...

Piemonte, da accordo coesione 1,265 mld per sviluppo Regione

Agli 865 mln del Fsc si unisce il recupero...

A Roma il 3 dicembre Panettone Maximo: 42 pasticcerie in gara

AttualitàA Roma il 3 dicembre Panettone Maximo: 42 pasticcerie in gara

Gara in chiave nazionale, ci saranno anche show cooking

Roma, 20 nov. (askanews) – Torna il 3 dicembre al Salone delle Fontane all’Eur, la quinta edizione del festival del panettone artigianale che, da quest’anno, comprenderà 42 pasticcerie e forni provenienti da varie regioni, giudicati da una giuria di pasticceri e giornalisti gastronomici. Il contest premierà i migliori panettoni d’Italia, ci saranno anche show cooking con i pastry chef di ristoranti “stellati” e un vero e proprio “Christmas Market” dove poter degustare e acquistare lievitati, cioccolata, tartufo, bollicine e tante altre leccornie.

Sarà premiato il “miglior panettone artigianale d’Italia” nelle categorie classico e al cioccolato di tutta Italia: prima volta in chiave nazionale per dare spazio a quelle realtà artigianali che, in ogni regione, anno dopo anno lavorano per proporre alla propria clientela prodotti di altissimo livello.

I lievitati saranno valutati secondo il disciplinare regolato nel decreto emanato dal ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 luglio 2005, intitolato “Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno”, in cui esso specifica gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi e il processo produttivo di alcuni dolci tipici tra cui appunto il panettone, che viene qui definito “prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda, con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles