venerdì, Marzo 24, 2023

Auto, Acea a Ue: serve chiarezza, risolvere impasse su emissioni

Ultime Notizie

Tg Politico Parlamentare, edizione del 24 marzo 2023

MELONI A BRUXELLES, FRENATA SUL MES E DISGELO CON MACRON “Ci sono strumenti più efficaci del Mes, come l’Unione bancaria”. É la posizione ribadita da...

Macché autonomia regionale, Meloni punterà al presidenzialismo

ROMA – Se non ora, quando? Mentre Matteo Salvini e la Lega cercano di conquistare millimetri di visibilità davanti all’avanzata dei Fratelli d’Italia che...

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano

Estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni Roma, 24 mar. (askanews) – Un team di ricerca della infrastruttura di ricerca ‘Ebrains-Italy’, composto dall’Istituto...

Pnrr, Decaro: segnali d’allarme avvertiti anche dal Governo

Il presidente dell’Anci: “Non è in ritardo per colpa dei Comuni” Treviso, 24 mar. (askanews) – Per quanto riguarda il Prr, “certo ci sono difficoltà...

Casa, si accelera alla Camera su sgomberi lampo occupazioni abusive

In commissione Giustizia incardinate 2 Pdl Lega. M5s abbina suo testo Roma, 24 mar. (askanews) – Si accelera alla Camera sulla stretta delle occupazioni abusive,...

De Meo: Europa unica area ad abbandonare neutralità tecnologica

Milano, 9 mar. (askanews) – L’Associazione europea dei costruttori di auto (Acea) invita la Commissione europea e il Consiglio a giungere a una risoluzione sull’attuale impasse sulla legislazione dell’Ue sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni, che doveva essere firmata all’inizio di marzo.

La trasformazione fondamentale per l’industria automobilistica europea “richiede sicurezza nella pianificazione”.

Inoltre secondo l’Acea l’apertura tecnologica è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. In quest’ottica Acea “prende atto” che l’accordo finale sulla CO2 – raggiunto lo scorso ottobre tra Commissione europea, Parlamento e Consiglio – include riferimenti al possibile ruolo futuro dei combustibili rinnovabili.

Acea invita inoltre i responsabili politici ad affrontare le emissioni della flotta esistente di veicoli su strada.

“L’elettrificazione di massa è una parte importante della soluzione verso cui tutti stiamo spingendo, ma non è una soluzione miracolosa. Il nemico è l’energia basata sui fossili, non una particolare tecnologia”, ha dichiarato il presidente di Acea, Luca de Meo.

“Rileviamo che l’Europa è l’unica area geografica destinata ad abbandonare la neutralità tecnologica come pilastro del suo quadro normativo”, ha aggiunto de Meo.

L’industria automobilistica europea è “pienamente impegnata ad affrontare il cambiamento climatico il più rapidamente possibile, collaborando con tutti i partner. Sta facendo del suo meglio per investire massicciamente nell’elettrificazione, costruire la catena del valore verticale, mantenere i posti di lavoro e aiutare l’UE a rimanere competitiva”.

Acea infine esorta i responsabili politici a mettere in atto le condizioni per una rapida diffusione di auto e furgoni a emissioni zero. Fra queste, l’accesso alle materie prime necessarie e una fitta rete di infrastrutture di ricarica. Nell’ambito della revisione del regolamento sulla CO2 prevista per il 2026, “dovrebbero esserci KPI chiari per monitorare i progressi in questi settori”.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

Tg Politico Parlamentare, edizione del 24 marzo 2023

MELONI A BRUXELLES, FRENATA SUL MES E DISGELO CON MACRON “Ci sono strumenti più efficaci del Mes, come l’Unione bancaria”. É la posizione ribadita da...

Macché autonomia regionale, Meloni punterà al presidenzialismo

ROMA – Se non ora, quando? Mentre Matteo Salvini e la Lega cercano di conquistare millimetri di visibilità davanti all’avanzata dei Fratelli d’Italia che...

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano

Estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni Roma, 24 mar. (askanews) – Un team di ricerca della infrastruttura di ricerca ‘Ebrains-Italy’, composto dall’Istituto...

Pnrr, Decaro: segnali d’allarme avvertiti anche dal Governo

Il presidente dell’Anci: “Non è in ritardo per colpa dei Comuni” Treviso, 24 mar. (askanews) – Per quanto riguarda il Prr, “certo ci sono difficoltà...