mercoledì, Marzo 29, 2023

Carè(Pd): turismo radici veicolo per investimenti internazionali

Ultime Notizie

I sindaci delle grandi città sfidano il governo: “Trascriveremo le nascite dei figli di due mamme”

ROMA – Una scelta di campo netta: contrastare le discriminazioni e garantire pienamente i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali. I sindaci di sette...

Garante infanzia Sardegna: sì a certificato europeo di filiazione

Appello ai sindaci sardi di attivarsi: no a discriminazioni su nascita Roma, 29 mar. (askanews) – “Il certificato europeo di filiazione è uno strumento necessario...

Roma, Gualtieri: terminati lavori sottopasso Castel Sant’Angelo

Il sopralluogo del sindaco nella serata di ieri Roma, 29 mar. (askanews) – Sopralluogo nella serata di ieri del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ai...

Il Consiglio dei ministri ha varato il Dl bollette e il codice appalti (slitta il ddl concorrenza)

Varate norme su cibo sintetico e Meloni va da Coldiretti. Nodo Pnrr Roma, 28 mar. (askanews) – Una giornata cominciata con un bagno di folla...

In Messico almeno 40 morti in un incendio scoppiato in un centro per migranti

Fiamme scoppiate in seguito a una protesta contro i trasferimenti Roma, 29 mar. (askanews) – Almeno 40 migranti provenienti dall’America centrale e meridionale sono morti...

Ok Cdm a bollette e codice appalti, ma slitta ddl concorrenza

Varate norme su cibo sintetico e Meloni va da Coldiretti. Nodo Pnrr Roma, 28 mar. (askanews) – Una giornata cominciata con un bagno di folla...

Importante per seconde e terze generazioni di italiani all’estero

Roma, 16 mar. (askanews) – “Il progetto sul turismo delle radici è importante perché da un punto di vista permette di diffondere la cultura italiana tra le seconde e terze generazioni degli italiani nati all’estero e far rivivere loro le esperienze vissute dai genitori o dai nonni in Italia e inoltre può rappresentare uno strumento per veicolare investimenti internazionali verso l’Italia”. Così Nicola Carè, deputato del Pd eletto nella circoscrizione estero, ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, a margine della presentazione nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati, del libro ‘Scoprirsi italiani – I viaggi delle radici in Italia’, di Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario, patrocinato dal Maeci.

“Il progetto sul turismo delle radici serve anche a valorizzare le economie di quei territori oggi sottoposti a una nuova fase migratoria e di spopolamento”, ha proseguito sottolineando che “è fondamentale coinvolgere tutte le associazioni di italiani e le camere di commercio italiane all’estero per far sì che questo progetto venga diffuso non solo tra le nostre seconde e terze generazioni ma anche tra gli ‘affiliati italiani’, la popolazione locale innamorata del nostro Paese”, ha detto ancora.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

I sindaci delle grandi città sfidano il governo: “Trascriveremo le nascite dei figli di due mamme”

ROMA – Una scelta di campo netta: contrastare le discriminazioni e garantire pienamente i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali. I sindaci di sette...

Garante infanzia Sardegna: sì a certificato europeo di filiazione

Appello ai sindaci sardi di attivarsi: no a discriminazioni su nascita Roma, 29 mar. (askanews) – “Il certificato europeo di filiazione è uno strumento necessario...

Roma, Gualtieri: terminati lavori sottopasso Castel Sant’Angelo

Il sopralluogo del sindaco nella serata di ieri Roma, 29 mar. (askanews) – Sopralluogo nella serata di ieri del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ai...

Il Consiglio dei ministri ha varato il Dl bollette e il codice appalti (slitta il ddl concorrenza)

Varate norme su cibo sintetico e Meloni va da Coldiretti. Nodo Pnrr Roma, 28 mar. (askanews) – Una giornata cominciata con un bagno di folla...

In Messico almeno 40 morti in un incendio scoppiato in un centro per migranti

Fiamme scoppiate in seguito a una protesta contro i trasferimenti Roma, 29 mar. (askanews) – Almeno 40 migranti provenienti dall’America centrale e meridionale sono morti...