mercoledì, 29 Novembre , 23

Intesa Confagri-Unapol per valorizzare filiera olio Evo

Giansanti: serve al più presto piano per innovare il...

“Libri al Museo”, al Museo Napoleonico si presenta libro su Napoleone

Alessandra Necci dialoga con Mascilli Migliorini, 1 dicembre a...

“Transizione ecodigitale soluzione per dare slancio all’Italia”

Incontro EcoDigital, Pecoraro Scanio: “Intervenire subito” Milano, 29 nov. (askanews)...

Winelivery: raccolta da 3,5 mln per espandere winebar e consolidarsi

Società potenzierà “Wedia” e acquisirà una media company Milano, 29...

Consob: Italia soddisfa gli standard Eurozona e il rating di rischio ESG

AutoprodottiConsob: Italia soddisfa gli standard Eurozona e il rating di rischio ESG

“Principali tendenze in tema di investimenti sostenibili e criptoattività”

In Italia, l’esposizione delle società finanziarie ai rischi ESG è mediamente più alta di quella delle società non finanziarie, anche se i loro punteggi di rischio ESG sono in linea con quelli dei Paesi dell’area dell’euro. Lo rivela il secondo rapporto Consob, che fotografa le “Principali tendenze in tema di investimenti sostenibili e criptoattività”.

Il Sustainalytics ESG Risk Score è un indicatore che permette agli investitori di identificare i rischi ESG e la Consob segnala che la capacità delle imprese dell’Eurozona di gestire i rischi ESG, cioè legati all’ambiente, agli aspetti sociali e alla Corporate Governance, sta aumentando.

A livello settoriale, l’esposizione ai rischi ESG è in media più elevata per le società di servizi e i produttori di energia rispetto alle società manifatturiere e di servizi. In Italia, l’esposizione ai rischi ESG è in media più elevata per le società finanziarie rispetto a quelle non finanziarie.

Il rapporto 2023 si concentra sulle società quotate italiane e mira a verificare se l’ESG risk score e l’ESG Refinitiv rating (una misura della performance ESG delle società) siano correlati con le caratteristiche chiave della società, come la performance, la volatilità, la liquidità, la leva, la capitalizzazione, e il price to book value o price on earnings.

“Dall’analisi – si legge – risulta che il gruppo di aziende che attribuisce un punteggio elevato di sostenibilità è rappresentato dalle imprese con maggiore liquidità e capitalizzazione, mentre non vi è alcuna differenza significativa tra i due gruppi corporativi in ​​termini di efficienza, flessibilità e valore di mercato”.

Giovanni Lombardi Stronati

Immagine di wirestock su Freepik

L’articolo Consob: Italia soddisfa gli standard Eurozona e il rating di rischio ESG proviene da Notiziedi.it.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles