giovedì, 20 Marzo , 25

Equinozio di sole, poi tornano pioggia e maltempo: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Equinozio di primavera, oggi, all'insegna dell'anticiclone...

Italia-Germania: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in campo l’Italia di Luciano...

Pechino Express 2025, stasera 20 marzo: ultima tappa nelle Filippine

(Adnkronos) - Il percorso di Pechino Express continua....

Mantegazza (Aim), ‘36% pazienti con miastenia grave riduce lavoro’

(Adnkronos) - La miastenia grave "impatta in modo...

Conti pubblici, Fitch conferma rating (BBB) e outlook stabile

AttualitàConti pubblici, Fitch conferma rating (BBB) e outlook stabile

“Economia italiana ampia ma debito pubblico molto elevato”
Roma, 3 mag. (askanews) – Fitch Ratings ha confermato il rating dell’Italia a “BBB” con un outlook stabile. Lo scrive l’agenzia di ranting sul proprio sito.
“Il rating dell’Italia – spiega Fitch – è supportato dalla sua economia ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto, dall’appartenenza all’Eurozona e da istituzioni forti rispetto alla mediana del gruppo di pari. Queste caratteristiche del credito sono bilanciate da fondamentali macroeconomici e fiscali deboli, in particolare un debito pubblico molto elevato, ampi deficit di bilancio dopo la pandemia, un potenziale di crescita economica contenuto. Il tutto reso più difficile recentemente da un contesto di rendimenti più elevati”.
“Le prospettive stabili – prosegue – riflettono la proiezione di Fitch per una riduzione del deficit a circa il 3% del Pil entro il 2026, con la prevista maggiore esecuzione di progetti finanziati dall’UE che forniscono un sostegno moderato alla crescita e un’ampia stabilità della coalizione, che limita il rischio politico più marcato . Tuttavia, la spesa significativamente più elevata del previsto per crediti d’imposta legati all’edilizia lo scorso anno ha collocato il debito su una traiettoria ascendente e aumentato le esigenze di finanziamento, con rischi associati di rendimenti più elevati sulle nuove emissioni di debito e di mancato rispetto delle norme fiscali dell’Ue”.

Potrebbe Interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari