lunedì, 4 Dicembre , 23

Vino, Cantina di Venosa lancia il suo primo Metodo Classico

“Tansillo Pas Dosè” è un rosé prodotto da Aglianico...

Caro voli, denuncia Assoutenti: a Natale tariffe oltre 500 euro per isole

“Un salasso volare in Italia durante le festività” Milano, 3...

Crosetto: nessuna promozione per Vannacci, polemiche pretestuose

Incarico per competenza di ruolo, in attesa esiti accertamenti Roma,...

Il 5 dicembre Giornata del suolo, Slow Food: senza terra non c’è vita

“Chimica e cementificazione minaccia per salubrità e biodiversità” Milano, 3...

Federalimentare: su regolamento imballaggi Ue anche Francia è contraria

AttualitàFederalimentare: su regolamento imballaggi Ue anche Francia è contraria

Principi costitutivi della normativa ideologici

Milano, 16 nov. (askanews) – “Dopo la forte contrarietà dell’Italia sul Regolamento sugli imballaggi voluto dall’Ue, anche la Francia, attraverso le parole della segretaria di Stato per gli Affari europei, Laurence Boone, si oppone al Packaging and packaging waste regulation così come è stato concepito in commissione Ambiente, chiedendone un radicale ripensamento”. È quanto dichiara in una nota il vice presidente di Federalimentare con delega all’ambiente, Giangiacomo Pierini.

“Il cambio di indirizzo da parte della Francia, – prosegue – dimostra che le obiezioni sollevate dall’Italia e da altri Paesi membri in Commissione non erano ingiustificate, ma evidenziavano invece come i principi costitutivi del regolamento fossero più di carattere ideologico che rivolti a una reale implementazione dell’economia circolare”. “Come industria alimentare, sempre attenta alla sostenibilità e alla ricerca in campo ambientale di soluzioni virtuose rivolte alla riduzione degli sprechi, ci auguriamo che da parte dell’Europarlamento ci sia un forte ripensamento legislativo che salvaguardi l’intera filiera agroalimentare europea che vale oltre il 30% del Pil italiano”. “Se l’impianto normativo attuale non verrà corretto – conclude Pierini – assisteremo a un disastro economico e sociale che impatterà sulla competitività dell’economia europea, colpendo i livelli occupazionali e ambientali con danni incalcolabili, e distruggendo l’industria del riciclo, che vede l’Italia e le sue industrie in cima a tutte le classifiche europee”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles