martedì, 21 Gennaio , 25

Panama avvia audit con operatore Ong Kong per il canale

Ieri Trump ha denunciato influenza cinese sul canale...

Sudcorea, Yoon si presenta al processo d’impeachment

Prima apparizione pubblica per il presidente sospeso e...

Assolatte: accordo Ue-Messico opportunità per formaggi italiani

E non preoccupa concessione Ue dazio zero sui...

Zootecnia, in E.R. bando da 5 mln per il benessere animale

Fa parte del Psr 2023-27, domande fino al...

I conti che non tornano per il Censis: più lavoro, meno Pil

Dall'Italia e dal MondoI conti che non tornano per il Censis: più lavoro, meno Pil

Contradizioni nel sistema Italia
Roma, 6 dic. (askanews) – Molti conti non tornano nel sistema-Italia e molte equazioni rimangono irrisolte. Nonostante i segnali non incoraggianti circa l’andamento del Pil, il numero degli occupati si è attestato a 23.878.000 nella media dei primi sei mesi dell’anno, con un incremento di un milione e mezzo di posti di lavoro rispetto all’anno nero della pandemia e un aumento del 4,6% rispetto al 2007. E’ quanto mette in risalto il 58 Rapporto del Censis sulla situazione del Paese. Ma la distanza tra il tasso di occupazione italiano (siamo ultimi in Europa) e la media europea resta ancora significativa: 8,9 punti percentuali in meno nel 2023. Se il nostro tasso di attività fosse uguale a quello medio europeo, potremmo disporre di 3 milioni di forze di lavoro aggiuntive, e se raggiungessimo il livello europeo del tasso di occupazione, supereremmo la soglia dei 26 milioni di occupati: 3,3 milioni in più di quelli registrati nel 2023.
La produzione delle attività manifatturiere italiane è entrata in una spirale negativa: -1,2% tra il 2019 e il 2023. Il raffronto dei primi otto mesi del 2024 con lo stesso periodo del 2023 rivela una caduta del 3,4%. Invece le presenze turistiche in Italia hanno raggiunto i 447 milioni nel 2023, con un incremento del 18,7% rispetto al 2013. L’aumento più evidente nel decennio è attribuibile alla componente estera (+26,7%), che si colloca sui 234 milioni di presenze, ma il turismo domestico è comunque cresciuto del 10,9%. A Roma le presenze turistiche nel 2023 hanno superato i 37 milioni. In termini di produttività, nel periodo 2003-2023 le attività terziarie registrano però una riduzione del valore aggiunto per occupato dell’1,2%, mentre l’industria mostra un aumento del 10,0%.

Potrebbe Interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari