A Napoli la Conferenza Regionale di Assorup
NAPOLI – Il 2025 segna un passaggio epocale per il settore degli appalti pubblici in Italia. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 e del successivo Decreto Legge n. 73/2025, noto come “Decreto Infrastrutture”, il Codice dei contratti pubblici è stato profondamente modificato, dando origine a un nuovo quadro normativo che impone riflessioni operative e strategiche a tutti gli attori coinvolti.
Per analizzare le novità introdotte, Assorup (Associazione dei Responsabili Unici del Progetto) ha promosso la Conferenza Regionale della Campania, in programma lunedì 23 giugno alle ore 14.30 all’aula De Sanctis del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Edificio Centrale, Corso Umberto I, 40 – Napoli).
L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra istituzioni, università, ordini professionali, tecnici e rappresentanti del mondo degli appalti pubblici, con un approccio multidisciplinare volto a esaminare l’impatto del cosiddetto “Decreto correttivo” e a valorizzare il ruolo centrale del Rup nella concreta attuazione dei contratti.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Carla Masi Doria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, e dei Presidenti degli Ordini Professionali di Napoli e Avellino.
Seguiranno interventi di rilievo a cura di Giovanni Rizzari, Alfonso Maria Cecere, Fulvio Bonavitacola (vicepresidente della Regione Campania) e di Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione di Ischia, che porteranno un contributo autorevole sull’applicazione concreta delle nuove norme e sulle ricadute territoriali.
Una tavola rotonda arricchirà il pomeriggio di confronto, coinvolgendo esperti del settore sanitario e dei consorzi pubblici, con l’obiettivo di evidenziare criticità, buone pratiche e possibili strumenti di semplificazione.
Le conclusioni saranno affidate a Daniele Ricciardi (nella foto), Presidente di Assorup, che sintetizzerà gli spunti emersi e rilancerà l’impegno dell’associazione per la formazione e il supporto continuo ai Responsabili Unici del Progetto.
La conferenza si configura come un momento strategico per tutti gli operatori del settore pubblico e privato interessati alla programmazione, gestione e controllo degli appalti, in un contesto normativo sempre più articolato e in continua evoluzione.