lunedì, 4 Dicembre , 23

Omceo: contro medici 350mila cause l’anno. 97% concluse con nulla di fatto

Magi: ma allo Stato costano 3,7 miliardi Roma, 4 dic....

Autonomia, Piazza(R.Lombardia): cresce consapevolezza dei vantaggi

Per Lab21.01 il 60,1% degli italiani è favorevole alla...

Lombardia, interrogazione di Avs su Seveso e vasche di laminazione

L’unica completata è quella di Bresso, previsti 12 interventi Milano,...

Modello IA prevede ricomparsa tumore a fegato post trapianto

Studio internazionale coordinato da La Sapienza Roma, 4 dic. (askanews)...

Il 28/11 al Masaf tavolo lavoro sull’olio extravergine Dop-Igp

AttualitàIl 28/11 al Masaf tavolo lavoro sull'olio extravergine Dop-Igp

Promosso da Origin Italia con Consorzi tutela e il Ministro

Roma, 20 nov. (askanews) – Un momento di confronto tra i Consorzi di Tutela, gli operatori del settore e le istituzioni sull’olio extravergine Dop e Igp, un comparto che ha grandi potenzialità di crescita proprio a partire dal valore dei territori d’origine. Si svolgerà il 28 novembre a Roma, a partire dalle 10.30 nella Sala Cavour del Masaf la conferenza promossa da Origin Italia dal titolo “Olio Extravergine d’Oliva: il fattore IG”. L’evento sarà anche occasioneper fare il punto della situazione sulla produzione e sui consumi, con Ismea che anticiperà alcuni dati aggiornati in una delle annate più complicate dal punto di vista produttivo degli ultimi dieci anni.

“Abbiamo voluto promuovere una giornata di riflessione e indirizzo su un comparto che ancora non si esprime nel migliore dei modi nel settore delle DOP IGP – commenta Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia – per dare vita a uno sviluppo economico proprio partendo dal fattore IG, ovvero il valore di esprimere la qualità attraverso il territorio di produzione”.

Saranno presenti le associazioni di categoria con Davide Granieri, presidente di Unaprol, e Tommaso Loiodice, presidente di Unapol, alcuni Consorzi di tutela tra i quali quello dell’Olio EVO della Riviera Ligure DOP, con il suo direttore Giorgio Lazzaretti, Fabrizio Filippi presidente del Consorzio dell’Olio EVO Toscano IGP e Mario Terrasi, presidente del Consorzio Tutela Olio Evo Sicilia IGP. Inoltre Martino Giuliano, direttore del Consorzio Italia Olivicola, Michelle Sonnessa, presidente dell’Associazione Città dell’Olio e altre realtà della filiera. Le conclusioni della mattinata saranno affidate al ministro Lollobrigida.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles