Oggi la casa editrice “Edizioni Minerva” presenterà il libro Realizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dall’istituzione dell’Archivio di Stato di Bologna, in cui sono conservati documenti, disegni, mappe, fotografie e storie che aspettano solo di essere riscoperte e raccontate, il racconto è una esplorazione in chiave narrativa del patrimonio documentario dell’Istituto destinata ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Un antico bottone d’argento, il fratello del bisnonno misteriosamente scomparso durante il servizio di leva: ci sono cose di cui nella famiglia di Tea non si sa più nulla. Forse, però, nell’Archivio di Stato di Bologna si può trovare qualche risposta. Perché negli archivi ci sono misteri, ma ci sono anche gli strumenti per risolverli.
Così pensa Tea, durante una visita in Archivio con la sua classe; per questo, approfittando della distrazione del personale di sala, si intrufola nella zona vietata al pubblico e trova il nascondiglio di un’ex archivista in pensione.
A nessuna delle due conviene rivelare la presenza dell’altra: segreto per segreto, Tea e Brenda stringono un patto che porterà la bambina a esplorare gli archivi e trovare la chiave per risolvere i misteri della sua famiglia.
LE AUTRICI
VALENTINA MISGUR nasce ad Alessandria e si laurea in Architettura a Genova. Le sue prime esperienze letterarie si concentrano sulla narrativa di viaggio; nel 2001 vince il concorso italo-argentino “Il mito del viaggio”, organizzato dalla Fondazione Grinzane Cavour, e dai quotidiani La Repubblica ed El Clarin, e nel 2007 arriva finalista al Premio Calvino con “La porte du désert”, raccolta di racconti ambientata nel Sahara tunisino.
Nel 2003 si trasferisce a Bologna, dove inizia a interessarsi di narrativa per ragazzi. Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo per young adult, “Trovami un giorno”, EL Edizioni, con cui vince il Premio Gigante delle Langhe e arriva finalista al Premio Insula Romana.
Negli anni successivi continua a scrivere sia narrativa per ragazzi che per adulti, pubblicando racconti in diverse antologie (Morellini, Einaudi, Edizioni del Loggione, Damster).
Alla produzione narrativa affianca collaborazioni per la scrittura di saggi narrativi pubblicati in cataloghi e riviste (Alumina, IF). Nel 2019 pubblica una biografia di Frank Lloyd Wright per bambini, “Frank Lloyd Wright l’architetto della natura”, Edizioni EL, e il romanzo “Sotto un cielo bucato di stelle”, Il battello a vapore.
Dal 2018 svolge attività didattica alla Fondazione Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata a Bologna da Carlo Lucarelli. Dal 2022 fa parte di Scripta.Bo, l’associazione delle scrittrici e degli scrittori di Bologna.
ELEONORA CASTAGNA nasce a Parma nel 1997 e cresce a Napoli, dove frequenta la Scuola Italiana di Comix e il corso di Grafica d’arte dell’Accademia di Belle Arti. Dal 2020 risiede a Bologna, dove completa la sua formazione da illustratrice all’Accademia di Belle Arti.
I suoi lavori sono stati pubblicati su varie riviste, tra cui Futura Corriere, L’Espresso, Internazionale Kids e Aspenia. Dal 2023 lavora come assistente all’Archivio di Stato di Bologna. “Il bottone d’argento” è il suo primo libro illustrato.