martedì, 21 Gennaio , 25

Canale di Panama: per Trump tassello cruciale nella lotta alla Cina

Il neo-presidente: ce lo riprenderemo, ora è in...

Ambasciatore Italia a Monaco: qui non vivono solo dei Paperoni

Manuela Ruosi ad askanews: lavoro su diplomazia culturale...

Bergamini: Pdl su albo agromeccanici riconoscimento loro lavoro

Focus su comparto in convegno Confagricoltura a Roma...

Colloquio Putin-Xi: collaborazione basata su interessi comuni

Xi: pronti a portare relazioni con Mosca a...

Il cancro ai polmoni potrebbe essere rilevato da un “semplice” test delle urine

SanitàIl cancro ai polmoni potrebbe essere rilevato da un “semplice” test delle urine

ROMA – C’è una nuova speranza per la prevenzione e la cura del cancro ai polmoni, il killer dei killer dell’oncologia. Gli scienziati hanno creato il primo test delle urine al mondo che potrebbe individuarne i primi possibili segnali.
Il cancro ai polmoni causa circa 1,8 milioni di decessi ogni anno. I tassi di sopravvivenza nei soggetti con forme avanzate della malattia, sono particolarmente bassi. Molti casi vengono diagnosticati troppo tardi. Il test pionieristico sviluppato dall’Università di Cambridge e dell’Early Cancer cerca le cosiddette proteine ​​delle cellule “zombie” che potrebbero indicare che un paziente ha un cancro ai polmoni nelle sue fasi iniziali. È stato finora testato con successo sui topi, e gli scienziati sperano di iniziare la sperimentazione sugli esseri umani.
I ricercatori hanno costruito un sensore iniettabile che interagisce con le proteine ​​delle cellule zombie e rilascia un composto facilmente rilevabile nelle urine.
“Sappiamo che prima che il cancro emerga, si verificano dei cambiamenti nei tessuti interessati – dice la professoressa Ljiljana Fruk – Uno dei cambiamenti è l’accumulo di cellule danneggiate che non sono abbastanza danneggiate da essere rimosse, ma abbastanza da rilasciare segnali che riprogrammano il tessuto e lo rendono perfetto per lo sviluppo del cancro. Abbiamo identificato una proteina specifica rilasciata da queste cellule nel tessuto polmonare e progettato una sonda che viene tagliata in due pezzi in sua presenza. La sonda è composta da due parti e quella più piccola viene rilasciata nell’urina, e può rintracciata aggiungendovi un po’ di soluzione d’argento. Monitorando il colore dell’urina dopo l’iniezione della sonda possiamo dire se nei polmoni sono presenti cellule che indicherebbero i primi segni di cambiamenti patologici che potrebbero portare al cancro”.Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe Interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari