domenica, Giugno 4, 2023

James Webb cattura le galassie che hanno reionizzato l’Universo

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...

Golf, Andrea Pavan vince il Real Czech Challenge

Andreas Zemmer quinto, Manassero 19esimo Roma, 4 giu. (askanews) – Seconda brillante vittoria consecutiva degli azzurri sul Challenge Tour. L’ha ottenuta Andrea Pavan, che ha...

Studio internazionale guidato da Inaf su 29 galassie lontane

Roma, 13 mar. (askanews) – Le prime stelle e galassie nella storia dell’universo, nate oltre tredici miliardi di anni fa, quando il cosmo aveva solo poche centinaia di milioni di anni d’età, si sono formate a partire da una miscela di gas neutro, costituito principalmente da atomi di idrogeno. La radiazione energetica proveniente da queste prime stelle e galassie ha poi contribuito, nelle centinaia di milioni di anni seguenti, a trasformare questo gas e ionizzarlo, cioè scinderlo in elettroni e protoni. Gli astronomi la chiamano “reionizzazione” poiché durante questa fase il mezzo intergalattico che pervade l’universo, da neutro, torna a essere ionizzato come lo era nel cosmo primordiale. Non è però ancora chiaro quali galassie abbiano contribuito maggiormente a reionizzare il mezzo intergalattico nei primi stadi di questo processo, né quale percentuale di fotoni – le particelle di luce – con energie sufficienti a ionizzare il gas circostante sia fuoriuscita dai diversi tipi di galassie presenti all’epoca.

Con il suo specchio dal diametro di 6,5 metri e la sensibilità osservativa nella banda infrarossa, il James Webb Space Telescope (JWST), osservatorio spaziale della NASA in collaborazione con ESA e CSA, può spingersi indietro nel tempo fino alle galassie più distanti, tra le prime a formarsi nella storia dell’universo. Il progetto GLASS, una collaborazione internazionale di ricercatrici e ricercatori in 24 istituti di ricerca e università tra Italia, Stati Uniti, Giappone, Danimarca, Australia, Cina e Slovenia, che utilizza JWST per cercare risposta ai quesiti ancora aperti sulla reionizzazione cosmica, ha recentemente pubblicato un nuovo articolo a guida italiana sulla rivista “Astronomy & Astrophysics”.

“Abbiamo studiato, tramite osservazioni spettroscopiche e fotometriche ottenute con JWST, 29 galassie lontane e siamo riuscite a misurare in maniera indiretta le loro capacità ionizzanti, dato che a distanze così elevate non è possibile osservare direttamente i fotoni di così alta energia che sono quelli che hanno portato alla reionizzazione del mezzo intergalattico”, spiega la prima autrice del nuovo articolo Sara Mascia, dottoranda in Astronomy, Astrophysics and Space Science all’Università di Roma Tor Vergata, che porta avanti la sua ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). “Questo studio dimostra la capacità di JWST non solo di trovare le galassie più distanti ma anche di svelarne le proprietà fisiche”.

La luce proveniente da queste galassie, catturata con gli strumenti NIRCam e NIRSPec a bordo di JWST, – informa l’Inaf – è stata emessa quando l’universo aveva un’età compresa tra circa 650 milioni e 1,3 miliardi di anni. Prima di queste osservazioni, le proprietà ionizzanti di queste lontanissime galassie erano ignote, soprattutto per quanto riguarda le galassie di piccola massa, molto difficili da studiare.

“Abbiamo stimato per la prima volta la capacità ionizzante delle galassie nell’epoca della reionizzazione: in particolare, siamo riusciti a stimare quanti fotoni ionizzanti fuoriescono dalle galassie di piccola massa grazie all’effetto di lente gravitazionale da parte di Abell 2744, un ammasso di galassie che si trova tra noi e le galassie distanti e amplifica il loro segnale”, aggiunge Laura Pentericci, ricercatrice INAF a Roma e co-autrice del lavoro. “I nostri risultati indicano che oltre l’80 percento delle galassie osservate contribuisce in maniera significativa alla reionizzazione”.

Nuove osservazioni che saranno realizzate prossimamente con JWST estenderanno questa analisi a campioni più grandi di galassie, includendo quelle con masse più elevate o più distanti. Lo scopo – conclude l’Inaf – è di determinare se la maggior parte dei fotoni che hanno contribuito a reionizzare l’universo sia stata fornita da galassie più massicce e luminose di quelle osservate oppure se, come ritenuto dai principali modelli attuali, il contributo maggiore sia dovuto alle galassie più deboli, molto più numerose.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...