Il 19 aprile 2020 segna un curioso anniversario: sono venticinque anni dal caso di cronaca che consegnò alla storia della psicologia mondiale un rapinatore pasticcione, definito l’”ignorante zero”, il “super incompetente”.
Il suo è un caso da manuale per spiegare il meccanismo mentale, moltiplicato dai social, che va sotto il nome di “effetto Dunning-Kruger” o “illusione della competenza”. È quella che aveva finito per tradire un uomo incensurato di 45 anni, McArthur Wheeler: tre mesi prima aveva rapinato due banche a Pittsburgh, presentandosi non solo a volto scoperto ma fermandosi a salutare le telecamere di sorveglianza, che ne avevano registrato il volto.
Continua a leggere sul sito di riferimento
L’articolo La storia del rapinatore pasticcione e il motivo per cui tutti si sentono scienziati proviene da Notiziedi.