lunedì, Giugno 5, 2023

L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...

Golf, Andrea Pavan vince il Real Czech Challenge

Andreas Zemmer quinto, Manassero 19esimo Roma, 4 giu. (askanews) – Seconda brillante vittoria consecutiva degli azzurri sul Challenge Tour. L’ha ottenuta Andrea Pavan, che ha...

Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo

Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia ha acquisito il Fondo Lorenzo Capellini, con l’intento di conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo, che in sessant’anni di attività, già collaboratore per “Il Mondo” di Pannunzio, ha documentato il Novecento artistico e letterario e in particolare le Biennali dal 1974 al 1978.

Per l’occasione, la Biennale inaugura giovedì 30 marzo, al Portego di Ca’ Giustinian, la mostra B74-78. Lorenzo Capellini. Un racconto fotografico, e programma due giornate di studi giovedì 30 e venerdì 31 marzo, alla Biblioteca ai Giardini (Calle Paludo S. Antonio), per ripercorrere il quadriennio di attività artistiche della Biennale sotto la presidenza di Carlo Ripa di Meana (1974-1978).

“Dobbiamo essere grati al presidente Carlo Ripa di Meana di aver chiesto all’amico Lorenzo Capellini di documentare gli anni della sua Biennale – ha dichiarato il presidente Roberto Cicutto – e ancor di più dobbiamo essere grati a Lorenzo per aver continuato a farlo costruendo un patrimonio unico di verità che oggi arricchisce il nostro archivio. Questa mostra l’abbiamo voluta soprattutto perché racconta la passione di un testimone speciale, che con la sua macchina fotografica ha saputo fondere la storia con la S maiuscola alla vita di donne e uomini, che in ruoli diversi hanno fatto quella storia”.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...