lunedì, 4 Dicembre , 23

Renzi annuncia che a gennaio presenterà una mozione di sfiducia contro Lollobrigida

“Se non ci saranno prima risposte da Salvini alla...

Zucchero, nuova data del tour: il 2 luglio a Pescara

Quinto appuntamento negli stadi italiani Roma, 4 dic. (askanews) –...

Lollobrigida, Renzi: a gennaio presento la mozione di sfiducia

“Se non ci saranno prima risposte da Salvini alla...

Calcutta, dopo il debutto a Firenze sold out a Bologna

Il Relax Tour prosegue con le date estive nel...

Premio sviluppo sostenibile: sul podio Genova, Legnano e Torino

AttualitàPremio sviluppo sostenibile: sul podio Genova, Legnano e Torino

Assegnato oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo

Milano, 9 nov. (askanews) – Un progetto per realizzare una “città circolare” a Genova, realizzato da Amiu Genova in collaborazione con il Comune di Genova. Interventi, integrati per sviluppare la mobilità lenta, migliorare la sicurezza e la qualità degli spazi urbani periferici del Comune di Legnano. E un progetto per la gestione dell’acqua piovana in una struttura di Torino della Società Metropolitana Acque di Torino-Smat spa. Sono i vincitori del Premio Sviluppo Sostenibile 2023, istituito per il tredicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-ItalianExhibition Group con il patrocinio del Mase, destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione e che ha visto in concorso tre settori: economia circolare, mobilità sostenibile, gestione circolare delle acque.

Altre 9 Imprese o Amministrazioni, per ciascuno dei 3 settori in gara, salgono sul podio ad Ecomondo per ricevere la targa come migliori dei rispettivi settori.

“Il premio – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – è ormai diventato la vetrina di eccellenza delle buone pratiche di green economy. Mai come quest’anno, infatti, abbiamo ricevuto tante candidature e tante di qualità eccellente. E’ stata anche molto alta la partecipazione di amministrazioni e aziende pubbliche locali a dimostrare come una nuova coscienza verde si sia ormai diffusa sul territorio al fine direndere più sostenibile la vita dei cittadini”.

Quest’anno il Premio per lo sviluppo sostenibile è dedicato a Lorenzo Cagnoni: il Presidente di Ecomondo e poi di Ieg è stato un promotore centrale di questa iniziativa a sostegno della diffusione dell’innovazione per la sostenibilità ecologica.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles