giovedì, 7 Dicembre , 23

Direttiva Case Green, accordo tra Europarlamento e Consiglio Ue

Restano gli obiettivi sull’efficienza energetica ma meno ambiziosi Bruxelles, 7...

Armenia e Azerbaigian: la pace è possibile

Dichiarazione congiunta dei due governi Roma, 7 dic. (askanews) –...

Roma, Gualtieri: a Capodanno in piazza Blanco, Lazza e Michielin

Al Circo Massimo con Rds “Roma 2024 You are...

Piemonte, da accordo coesione 1,265 mld per sviluppo Regione

Agli 865 mln del Fsc si unisce il recupero...

Sciopero, Cgil e Uil in piazza a Roma: “Adesso basta”, “Popolo ha fame”

AttualitàSciopero, Cgil e Uil in piazza a Roma: "Adesso basta", "Popolo ha fame"

Si riempie Piazza del Popolo, studenti in arrivo da Piazza Barberini

Roma, 17 nov. (askanews) – Piazza del Popolo, a Roma, si sta riempiendo di manifestanti nel giorno dello sciopero generale contro la manovra indetto da Cgil e Uil. “Meloni, il popolo ha fame. Dategli una manovra sbagliata”, “Altre cose devono scendere: le bollette, il caro vita, gli over 60 dai ponteggi”, sono alcuni degli slogan sugli striscioni in una piazza piena di palloncini rossi e blu, i colori dei due sindacati.

L’affluenza è continua e, da Piazza Barberini, stanno giungendo anche gli studenti. A metà mattinata è previsto l’intervento dal palco, dove campeggia la scritta “Adesso basta!”, dei leader di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri.

In programma otto ore o intero turno di sciopero per tutte le lavoratrici e i lavoratori delle regioni del Centro. A fermarsi, sempre per otto ore o intero turno, ma su tutto il territorio nazionale, anche le categorie del pubblico impiego, della conoscenza e gli addetti di Poste Italiane. I settori dei trasporti, escluso quello aereo, e il personale operativo del Corpo dei Vigili del Fuoco, scioperano dalle ore 9 alle ore 13, dopo la precettazione arrivata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Quella di oggi è la prima tappa della mobilitazione proclamata da Cgil e Uil: cinque giornate con scioperi e manifestazioni in 58 piazze, con oltre 100 presidi su base territoriale e regionale, che coinvolgeranno le regioni del Nord il 24 novembre e quelle del Sud il primo dicembre. Sicilia e Sardegna si fermeranno rispettivamente il 20 e il 27 novembre.

Sono i lavoratori di Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise i primi a incrociare le braccia insieme a quelli dei trasporti, del pubblico impiego e della conoscenza, che si astengono dal lavoro in tutta Italia. Manifestazioni in programma a Firenze, Perugia, Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro, Fermo, Macerata, Lanciano, Campobasso e Roma.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles