martedì, 21 Gennaio , 25

Panama avvia audit con operatore Ong Kong per il canale

Ieri Trump ha denunciato influenza cinese sul canale...

Sudcorea, Yoon si presenta al processo d’impeachment

Prima apparizione pubblica per il presidente sospeso e...

Assolatte: accordo Ue-Messico opportunità per formaggi italiani

E non preoccupa concessione Ue dazio zero sui...

Zootecnia, in E.R. bando da 5 mln per il benessere animale

Fa parte del Psr 2023-27, domande fino al...

Sophia Loren è il personaggio dell’anno 2024 per Treccani

MondoSophia Loren è il personaggio dell’anno 2024 per Treccani

ROMA – Sophia Loren, “l’inimitabile diva che proprio quest’anno ha compiuto novanta anni”, è il personaggio dell’anno per Treccani. L’attrice compare tra i nomi raccontati ne “Il libro dell’anno”, il volume giunto alla sua venticinquesima edizione. “Nata il 20 settembre 1934, Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone è un’icona italiana nel mondo, sinonimo di talento e bellezza cristalline”, scrive Treccani dell’attrice.

E nel testo scritto da Gianluca Nicoletti, Loren viene descritta come “modello dell’italianità muliebre in ogni vertiginoso splendore, come pure in ogni sua possibile fragilità. L’emblema della femminilità italiana più famoso nel mondo, mai appannato e mai sorpassato dal perentorio mutare delle mode estetiche”. 

“Figlia della fame e della sofferenza che hanno accompagnato la sua generazione- si legge- il cinema è stato lo specchio fatato che ne ha riflesso la gloria, consacrandola in un mito universalmente riconosciuto”. E ancora: “La sua bellezza, genuinamente mediterranea, è esito indelebile del territorio che l’ha generata: lei l’ha saputa, però, coltivare fino a farne un’icona intangibile”.

“Nei suoi ruoli in L’oro di Napoli, La Ciociara, Una giornata particolare e in molti altri c’è un po’ di ognuno di noi e della nostra cultura, frammenti di un Paese diviso fra bigottismo e impudicizia, sofferenza e gioia di vivere”.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Treccani Libri (@treccanilibri)

“Con 90 approfondimenti affidati alle penne di 80 tra i più prestigiosi giornalisti e esperti italiani in vari ambiti – dalla letteratura alla scienza, dall’economia al diritto – il volume offre una panoramica completa delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un anno che, pur segnato dalla tragedia, ha anche visto il continuo dibattito su come affrontare la crisi globale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe Interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari