lunedì, 23 Giugno , 25

Iran, Ft: “Nessuno sa dove sia finito l’uranio arricchito”

(Adnkronos) - Nessuno sa dove siano finiti i...

Addio a Franco Testa, il ciclista campione olimpico di Roma 1960

(Adnkronos) - Medaglia d’oro a Roma 1960, medaglia...

Israele attacca il carcere di Evin, anche Sala e Piperno vi furono detenute

(Adnkronos) - Detenzioni arbitrarie, torture fisiche e psicologiche...

Studio Uni-Firenze valuta efficacia riduzione impatti ambientali

AttualitàStudio Uni-Firenze valuta efficacia riduzione impatti ambientali

Sull’agricoltura, in collaborazione con Regione Toscana e Artea
Roma, 2 mag. (askanews) – Quanto sono efficaci le politiche agricole per la riduzione degli impatti ambientali. Lo rivelerà una ricerca realizzata dal Dipartimento di scienze per l’economia e l’Impresa dell’Università di Firenze grazie alla collaborazione con Regione Toscana e Artea. Lo schema di accordo tra i tre soggetti è stato approvato dalla giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare e sarà firmato prossimamente.
Con le informazioni utili che detiene Artea relative ai dati sui contributi e sui piani colturali dell’anagrafe delle aziende, i ricercatori dell’Università svolgeranno uno studio per approfondire i risultati degli impatti ambientali della Politica Agricola Comune (PAC) anche in Toscana nel periodo 2014.2022.
L’assessora all’agroalimentare ha sottolineato l’importanza di un accordo che produce uno studio teso a verificare i risultati anche del lavoro della Toscana che da tempo è impegnata a valorizzare le attività agricole e forestali in grado di contenere gli impatti ambientali come i fenomeni di desertificazione, il dissesto idrogeologico, la tutela della biodiversità naturale e il paesaggio.

Potrebbe Interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari