venerdì, Settembre 22, 2023

Al Teatro Manzoni di Roma Pierluigi Battista presenta “I miei eroi”

Inaugura il 27 il nuovo ciclo di incontri di...

Festa Cinema di Roma, tre italiani in concorso e donne protagoniste

Dal 18 al 29 ottobre, esordio regia di Cortellesi,...

Disabilità, Meloni: sfida è tirare fuori i talenti di ognuno

“Non basta erogare servizi, servono percorsi personali” Milano, 22 set....

Ultimo, principe degli stadi, aggiunge altre quattro date

Ultimo stadi 2024 La favola continua tocca quota dieci Milano,...

Tajani a lancio progetto “2024 Anno Radici italiane nel mondo”

AttualitàTajani a lancio progetto "2024 Anno Radici italiane nel mondo"

“Costruire un’offerta turistica autenticamente locale”

Roma, 14 set. (askanews) – Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,Antonio Tajani, parteciperà sabato 16 settembre al lancio del progetto “2024 Anno delle Radici italiane nel mondo” presso il Comune di Sgurgola (FR). Nell’occasione al Vicepremier verrà consegnata la cittadinanza onoraria da parte del Sindaco Antonio Corsi.

“Il Governo ha deciso che il 2024 sarà l’anno delle radici italiane nel mondo”, ha dichiarato Tajani, aggiungendo che “con il progetto ‘Turismo delle Radici’ vogliamo contribuire alla costruzione di un’offerta turistica autenticamente locale che permetta agli italiani all’estero e agli italodiscendenti di apprezzare tutta la bellezza, la cultura e le tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi”.

Il Progetto “Turismo delle Radici” – inserito nel PNRR – è un’offerta turistica che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, enogastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone.

Ad oggi, 850 Comuni sotto i 6.000 abitanti e circa 300 sopra i 6.000 abitanti hanno aderito al Progetto “Turismo delle Radici”. L’obiettivo è consentire una riscoperta dei luoghi di provenienza permettendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura delle loro origini anche attraverso l’artigianato e la gastronomia e rivivere momenti musicali tradizionali dei borghi con bande musicali, cori e gruppi folklorici, molti dei quali sono stati coinvolti dal Vicepremier Tajani alle celebrazioni alla Farnesina della Festa Europea della Musica dello scorso giugno.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles