venerdì, Marzo 24, 2023

Ue, contro spreco cibo sui pack “spesso buono oltre”. Federalimentare frena

Ultime Notizie

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano

Estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni Roma, 24 mar. (askanews) – Un team di ricerca della infrastruttura di ricerca ‘Ebrains-Italy’, composto dall’Istituto...

Pnrr, Decaro: segnali d’allarme avvertiti anche dal Governo

Il presidente dell’Anci: “Non è in ritardo per colpa dei Comuni” Treviso, 24 mar. (askanews) – Per quanto riguarda il Prr, “certo ci sono difficoltà...

Casa, si accelera alla Camera su sgomberi lampo occupazioni abusive

In commissione Giustizia incardinate 2 Pdl Lega. M5s abbina suo testo Roma, 24 mar. (askanews) – Si accelera alla Camera sulla stretta delle occupazioni abusive,...

ENI lancia il programma Sustainable Supply Chain Finance per imprese filiera

I fornitori possono richiedere il pagamento anticipato delle fatture ENI ribadisce il proprio impegno per la filiera dell’energia e lo mette a disposizione dei propri...

Bioeconomia, Matacena (commercialisti): “Imprese italiane siano al passo con i cambiamenti dei mercati internazionali”

Lunedì 27 marzo alle ore 09,00 focus sui nuovi strumenti per il credito, la finanza e l’assicurazione “La sfida della sostenibilità e dell’innovazione deve essere...

Coldiretti: bene aggiunte ma siano chiare e comprensibili

Milano, 9 mar. (askanews) – Indicare in etichetta la frase “spesso buono oltre” da aggiungere alla dicitura attuale “da consumare preferibilmente entro” è la proposta della Commissione Europea contenuta in una bozza di regolamento delegato con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari. Una iniziativa che per esempio diverse catene della grande distribuzione in Gran Bretagna hanno da tempo introdotto. Lo scopo è quello di ridurre lo spreco alimentare sensibilizzando il consumatore a usare i propri sensi per capire se l’alimento è ancora buono.

La dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, infatti, non è un limite invalicabile per il consumo degli alimenti a differenza della dicitura “da consumarsi entro”. Come ricorda la normativa europea (Regolamento UE n. 1169/2011 sull’informazione alimentare ai consumatori) la maggior parte degli alimenti preconfezionati, infatti, deve riportare sulla confezione una data e una dicitura di accompagnamento che spieghi se la data riportata in etichetta indica un limite per il consumo in sicurezza del prodotto (“da usare entro”) o un limite per la sua qualità (“da consumarsi preferibilmente entro”). Nel primo caso si tratta di un indicatore di sicurezza che sostituisce il Termine minimo di conservazione (preferibilmente entro) nel caso di alimenti molto deperibili dal punto di vista microbiologico che potrebbero pertanto costituire, dopo un breve periodo, un pericolo immediato per la salute umana.

Coldiretti saluta queste eventuali aggiunte in etichetta positivamente “purché siano chiare e ben comprensibili, senza ingenerare confusione”. E’ infatti importante mantenere in etichetta il termine minimo di conservazione. “Tanto più ci si allontana dalla data del Tmc, tanto più – precisa la Coldiretti – non sono più garantiti dal produttore i requisiti di qualità del prodotto, quale il sapore, odore, fragranza. La giusta esigenza di combattere gli sprechi non deve andare a scapito della qualità soprattutto per un Paese come l’Italia che ha fatto del made in Italy a tavola il sinonimo di eccellenza”.

Per Federalimentare la dicitura “Spesso buono oltre” “non può essere legalmente definita, quindi crediamo che questo tipo di espressioni non dovrebbero essere richieste su base obbligatoria, ma solo volontaria. Condividiamo l’obiettivo della Commissione Europea di combattere lo spreco alimentare ma il principio di un descrittore basato sulla sicurezza e di un descrittore basato sulla qualità rimane appropriato e non dovrebbe essere modificato”. Espressioni come “spesso buono dopo”, invece, possono sollevare preoccupazioni a causa delle incertezze relative alla responsabilità legale degli operatori del settore alimentare con possibili conseguenze per l’integrità del marchio. Ciò è dovuto al fatto che concetti come “spesso”, “buono” e “dopo” non possono essere legalmente definiti. “Anche se rilevante per molti prodotti, ‘spesso buono dopo’ non è appropriato per tutti” dicono da Federalimentare.

Per questo, Federalimentare ritiene che espressioni del genere debbano essere a discrezione del produttore. “Un sistema di marcatura della data armonizzato, affidabile e coerente rivolto al consumatore è uno degli strumenti che possono aiutarlo a prevenire lo spreco alimentare. Ciò deve essere accompagnato da una comunicazione coordinata e duratura a livello di UE, anche attraverso iniziative per aumentare la consapevolezza su come prevenire e ridurre lo spreco alimentare” conclude Federalimentare.

In Italia l’app Too Good To Go aveva già lanciato l’iniziativa “etichetta consapevole” per incoraggiare i consumatori a utilizzare i propri sensi prima di gettare un prodotto: nel 2021 il messaggio era stato veicolato grazie a un accordo volontario con un 11 partner su 10 milioni di prodotti, un numero che nel 2022 puntava a toccare i 50 milioni di prodotti.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano

Estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni Roma, 24 mar. (askanews) – Un team di ricerca della infrastruttura di ricerca ‘Ebrains-Italy’, composto dall’Istituto...

Pnrr, Decaro: segnali d’allarme avvertiti anche dal Governo

Il presidente dell’Anci: “Non è in ritardo per colpa dei Comuni” Treviso, 24 mar. (askanews) – Per quanto riguarda il Prr, “certo ci sono difficoltà...

Casa, si accelera alla Camera su sgomberi lampo occupazioni abusive

In commissione Giustizia incardinate 2 Pdl Lega. M5s abbina suo testo Roma, 24 mar. (askanews) – Si accelera alla Camera sulla stretta delle occupazioni abusive,...

ENI lancia il programma Sustainable Supply Chain Finance per imprese filiera

I fornitori possono richiedere il pagamento anticipato delle fatture ENI ribadisce il proprio impegno per la filiera dell’energia e lo mette a disposizione dei propri...