lunedì, Giugno 5, 2023

Vino, al via le nuove “Conversazioni” di Bigot sul cambiamento climatico

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...

Golf, Andrea Pavan vince il Real Czech Challenge

Andreas Zemmer quinto, Manassero 19esimo Roma, 4 giu. (askanews) – Seconda brillante vittoria consecutiva degli azzurri sul Challenge Tour. L’ha ottenuta Andrea Pavan, che ha...

Il 15 marzo quarta serie delle dirette in streaming con importanti ospiti

Milano, 13 mar. (askanews) – Qual è il futuro della viticoltura in un mondo in cui il cambiamento climatico si fa sempre più evidente? Come reagire a uno scenario sconosciuto, dove fenomeni violenti si manifestano sempre più frequentemente? Sono questi alcuni dei temi della nuova rubrica di Giovanni Bigot, fondatore della società Perleuve e ideatore dell’Indice Bigot, metodo di valutazione oggettivo del potenziale qualitativo del vigneto che prende in considerazione i nove parametri agronomici più importanti.

A partire da mercoledì 15 marzo alle 7.30, una volta al mese, l’agronomo e ricercatore friulano analizzerà l’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura attraverso l’Indice, i dati di oltre 400 aziende e gli indici bioclimatici calcolati per ogni area viticola. La nuova rubrica si inserisce nella quarta stagione delle dirette “Conversazioni viticole con Giovanni Bigot”, che avranno come ospiti docenti universitari, ricercatori ed esperti dei diversi temi trattati. Le puntate saranno trasmesse in diretta streaming e rese disponibili in podcast su LinkedIn, Facebook, YouTube e sul sito di 4Grapes®.

Nella prima puntata, a discutere di viticoltura di precisione assieme a Giovanni Bigot ci saranno anche i professori Maurizia Sigura e Rino Gubiani, docenti del Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università degli Studi di Udine. Negli appuntamenti successivi interverrà anche l’enologo Ramon Persello, laureato in Viticoltura ed Enologia con una tesi sugli indici bioclimatici ed esperto di agrometeorologia e cambiamenti del clima.

“Bisogna conoscere il cambiamento climatico per valutare le azioni da mettere in campo: abbiamo acquisito i dati agronomici delle aziende presenti nelle più importanti zone viticole mondiali, li abbiamo analizzati e ne abbiamo ricavato delle previsioni che esporremo durante le dirette” ha spiegato Bigot, aggiungendo che “questi dati servono per comprendere il futuro, intravederne gli scenari e anticipare le scelte agronomiche”.

Da quest’anno, Giovanni Bigot insegnerà Scouting viticolo nell’ambito dell’insegnamento di “Viticoltura di precisione” del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Udine. Le lezioni si concentreranno sulla raccolta di dati riguardanti le condizioni delle viti, delle foglie e dei grappoli, con l’obiettivo di identificare eventuali problemi e prendere le opportune misure preventive o correttive, aumentando il potenziale qualitativo del vigneto, riducendo l’impatto ambientale e i costi.

“Il monitoraggio del vigneto e la viticoltura di precisione entrano per la prima volta in un corso accademico, segno che si tratta di temi sempre più rilevanti nell’ambito dell’agricoltura e della produzione vinicola” ha aggiunto Bigot, sottolineando che “l’introduzione di corsi universitari su questi argomenti rappresenta un importante passo avanti nella formazione di professionisti del settore”.

continua a leggere sul sito di riferimento

Ultime Notizie

“Lo Scuncerto, Scultura in Concerto”

Il 10 giugno al teatro romano di Nerone si terrà la fusione di suoni e forme  Un evento artistico che promette di ‘trasportare’ il pubblico...

Il Napoli premiato con la coppa dello scudetto

Festa al Maradona, medaglie per i giocatori e De Laurentiis Roma, 4 giu. (askanews) – Il Napoli è stato premiato con la coppa dello scudetto...

Napoli si tinge d’azzurro, è la festa per i campioni d’Italia

Quattro maxischermi in città e una notte di grande festa Roma, 4 giu. (askanews) – Una Napoli che si è tinta d’azzurro sin dalle prime...

L’Italia dice addio al Roland Garros, fuori anche Musetti

Il numero 1 al mondo Alcaraz passa agli ottavi 6-3, 6-2, 6-2 Roma, 4 giu. (askanews) – Anche l’ultimo degli italiani in corsa al Roland...

Maltempo, domani allerta arancione in Emilia-Romagna

Allerta gialla in 11 regioni. Avviso di condizioni meteo avverse della Protezione Civile Roma, 4 giu. (askanews) – Domani allerta arancione in Emilia-Romagna, piogge e...